Piccolo segreto per la visibilità dei tuoi post
Pubblichi regolarmente e le visualizzazioni Instagram o di altri social continuano ad essere basse o nulle… c’è qualcosa di più frustrante?
So bene cosa si nasconde dietro a un singolo post e quante domande possano arrivare in testa quando gli sforzi sembrano vani.
Del resto, non è solo una questione di numeri, è molto di più: quelle visualizzazioni possono diventare una vera leva per le tue vendite. Oggi quindi non voglio solo mirare ad aumentare un contatore, ma a costruire relazioni e convertire l’interesse in azione.
Ascolta la puntata del podcast cliccando qui
Prima di tutto, lasciami sfatare un mito: non è solo una questione di avere migliaia di follower.
Certo che avere molto seguito è positivo, ma se non stanno interagendo con i tuoi contenuti, allora qual è il loro vero valore?
Le visualizzazioni, d’altra parte, sono un indicatore molto più potente del fatto che il tuo messaggio sta realmente raggiungendo le persone. E ricorda: più persone vedono i i tuoi contenuti, più sono le possibilità che qualcuno di loro faccia il passo successivo.
Ma come fare allora per aumentare efficacemente queste visualizzazioni Instagram e di altri social? Come sempre, non c’è una formula magica, ma ci sono strategie provate che possono davvero fare la differenza.
E oggi condivido con te il mio processo personale, testato nel tempo, che puoi adattare e personalizzare per il tuo business.
Primo passo, scegli il tema giusto.
Deve essere qualcosa che non solo risuona con la tua nicchia, ma che cattura anche l’interesse del tuo pubblico ideale. Io lavoro nel campo della strategia digitale, quindi un tema ricorrente per me è la creazione di contenuti visivi efficaci per Instagram.
Ora, come affronto questo tema? Ci sono tre angolazioni principali:
Ogni angolazione che scegli apre una nuova porta per connetterti emotivamente con la tua nicchia.
Per esempio, trattando il tema della paura di essere noiosi, potresti creare un post che dice: “Se temi di essere noiosa su Instagram, ecco tre tipi di post anti-scrolling”.
Scopri di più sulla mia strategia cliccando qui
Una volta definita l’angolazione, è il momento di decidere il formato.
Instagram ti dà molte possibilità: post statici, caroselli, Reels, dirette… La scelta dipende dal tipo di messaggio che vuoi trasmettere e da come il tuo pubblico consuma i contenuti. Personalmente, alterno tra Reels e caroselli per mantenere il feed dinamico e interessante.
Ma in linea di massima il mio suggerimento è di scegliere un formato che ti risulti congeniale e sostenibile.
Sì, è vero che i reels, ad esempio, su Instagram ti permettono di raggiungere più persone, ma esistono account che riescono a decollare semplicemente pubblicando caroselli.
Quindi la differenza non la fa soltanto il formato: la differenza la fanno soprattutto l’angolazione che scegli e il modo in cui la esponi.
La creazione di contenuti non è un tiro al bersaglio nel vuoto. È un percorso strategico che richiede intuizione, creatività e un po’ di audacia.
Ascolta la puntata del podcast cliccando qui
Voglio concludere toccando un punto cruciale che spesso trascuriamo: l’importanza di usare il linguaggio dei nostri utenti.
Perché è così fondamentale? Immagina di pubblicare un post e ricevere come feedback un entusiasta “Wow, come fai a leggermi nel pensiero?”: è proprio questa la reazione che desideriamo suscitare nelle persone che ci seguono!
Un errore molto comune è quello di focalizzarsi sulle soluzioni anziché sui problemi, sui desideri o sulle sfide degli utenti.
Ad esempio, invece di dire “Come migliorare la relazione con i tuoi follower”, che suona distante e forse troppo tecnico, avvicinati di più alla loro realtà quotidiana.
Un approccio più efficace potrebbe essere: “Come aumentare la visibilità dei tuoi post su Instagram”. Questo perché, spesso, l’utente medio non conosce né comprende pienamente le soluzioni specifiche, ma sa chiaramente quali sono i suoi problemi e i suoi desideri.
Per instaurare una connessione significativa, è essenziale che ti immergi completamente nella realtà emotiva e linguistica dei tuoi follower.
Di nuovo, invece di usare un linguaggio formale o complesso, prova con un approccio più diretto e personale: “Se i tuoi ultimi post non hanno ricevuto attenzioni, ecco come potresti ottenere più commenti.”
Questo modo di comunicare rispecchia immediatamente le preoccupazioni e le aspirazioni degli utenti, facendo loro sentire che comprendi e condividi il loro mondo (e che, naturalmente, puoi aiutarli!)
In ultima analisi, il quanto pubblichi non deve sovrastare la qualità di quello che pubblichi.
Anche se esistono diverse scuole di pensiero, l’esperienza mi insegna che pubblicare grandi quantità senza un focus può non essere efficace quanto creare contenuti meno frequenti ma di alta qualità.
La qualità qui non si riferisce alla perfezione visiva, ma a quanto quel contenuto risuona con le esigenze e il linguaggio della tua nicchia, perché solo così otterrai visualizzazioni Instagram, Youtube, TikTok ecc.
Un post ben pensato, che parli direttamente al cuore e alla mente dei tuoi follower, vale molto più di tanti post superficiali. L’obiettivo è far loro pensare: “Questo post era proprio quello di cui avevo bisogno”, creando così un legame duraturo che va oltre il singolo like o commento.
La visualizzazioni Instagram non solo un numero quindi, ma il principio di una conversazione che può portare a risultati sorprendenti.
Ricorda: più visualizzazioni, più opportunità di vendita. 😉
Ascolta la puntata del podcast da qui:
Buon ascolto!
Ceci xx
Ti è mai capitato di iniziare un progetto e dover scegliere quale app usare per…
È da tempo che vuoi creare connessioni autentiche, aumentare i DM e far crescere la…
Creare e avere un ambiente lavorativo piacevole è decisamente molto importante… potrei iniziare noiosamente a…
Imprenditrice digitale e gli strumenti per il successo Ti è mai successo di essere piena…
Ti è mai capitato di arrivare al lavoro, davanti al tuo team, e non avere…
Hai mai aperto Spotify prima di partire in auto o in aereo, senza avere una…