Sindrome di burnout - Podcast 9
Quando ci tuffiamo con passione nella crescita dei nostri progetti, è facile dimenticare di prenderci cura di noi stesse. Certo è bellissimo avere una mission così forte da farci sentire inarrestabili, ma a quale costo per la nostra salute (e per la durata della nostra attività)?
Secondo le statistiche:
La dipendenza da lavoro è una sindrome sempre più diffusa anche in Italia: trascorriamo al lavoro una media di 61.800 ore, durante le quali il 30% di noi è spesso easusto. ”
Viviamo in un periodo storico dove lavorare troppo e lavorare sempre sono diventati la norma, in quanto percepite come l’unica strada per raggiungere il successo.
Ma è davvero così?
Ci sono stati dei momenti, nelle fasi iniziali di crescita dei miei progetti, in cui non staccavo mai la spina. In quegli anni vivevo nel Sud Est Asiatico e la possibilità di esplorare mete esotiche era davvero a portata di zampa; peccato non ci fosse mai il tempo per farlo.????
E quando riuscivo a trovarlo, il mio portatile era sempre con me, quasi fosse un prolungamento del mio braccio.
La stanchezza e il nervosismo che notti insonni e weekend al computer mi provocavano costantemente, mi fecero capire che avevo imboccato la strada più rapida per il Burnout.
Se c’è una cosa che ho imparato negli anni è questa:
La nostra attività cresce in proporzione a quanto cresciamo noi come persone, e per crescere dobbiamo avere il tempo da dedicare a noi stessi. Come può definirsi ”di successo” una vita in cui non ci concediamo nemmeno il tempo di respirare?”
Cosa fare allora per evitare lo stress da lavoro e preservare le nostre energie, mentre scaliamo la montagna verso il successo?
In questa puntata di Impact Girl condivido con te 3 suggerimenti pratici a cui ricorro per trovare l’equilibrio anche nei periodi più impegnativi.
3:00 – Come utilizzare la tecnologia per evitare la sindrome di burnout;
6:15 – La micro azione per diventare istantaneamente più produttivo senza fare di più;
8:30 – Il trucchetto per dire no (senza offendere nessuno);
12:58 – Come avere più tempo per tutto (anche quando sembra impossibile);
Condividilo nei commenti qui sotto.
Ceci xx
P.S: Se ti è piaciuta questa puntata corri a scoprire Quando Dire di No ad una Proposta per imparare a capire dove ha più senso investire il tuo tempo!
P.P.S: Vuoi far decollare il tuo progetto sul Web senza sacrificare il tuo tempo e la tua libertà? Vieni a trovarmi a Biz-Academy, la nuova Business Academy italiana tutta al femminile! Accedi alla Masterclass gratuita da qui per saperne di più
Ti è mai capitato di iniziare un progetto e dover scegliere quale app usare per…
È da tempo che vuoi creare connessioni autentiche, aumentare i DM e far crescere la…
Creare e avere un ambiente lavorativo piacevole è decisamente molto importante… potrei iniziare noiosamente a…
Imprenditrice digitale e gli strumenti per il successo Ti è mai successo di essere piena…
Ti è mai capitato di arrivare al lavoro, davanti al tuo team, e non avere…
Hai mai aperto Spotify prima di partire in auto o in aereo, senza avere una…
View Comments
Ciao Cecilia, per quanto riguarda il primo step quello di spegnere il computer o il cellulare lo faccio giornalmente di notte viene spento ed anche il cellulare, nel secondo step quello di dire no alle persone bisogna essere molto convincenti se no ti scappa di mano gli obiettivi che ti eri prefissato e, l'ultimo step sembra assurdo che le parole da te usate possano essere ponderate per
riuscire ad avere più tempo per noi stesse ed proprio così.Ti Ringrazio tantissimo per avermi ricordato queste 3 cose molto importanti.Un gradissimo saluto da parte mia Cecilia!!!!
Figurati Paola! Quando vuoi, noi siamo sempre qui :)
Cara Cecilia, grazie. Questi contenuti sono davvero utili, e tu confermi ogni volta di più la mia fiducia in te. Chiara e decisa, ma anche simpatica, umana e brillante. Ti ascolto sempre con grande piacere e tengo in grande considerazione i tuoi suggerimenti! Buona domenica
Raffaella
Grazie Raffaella <3 <3 <3
Grazie Cecilia ,sei fantastica con i tuoi suggerimenti spero di mettere un pratica i tuoi suggerimenti ,tu farò sapere Paola ciao
Grande Paola!
Grazie, Grazie Cecilia!!! Sempre fantastica
Credo tu abbia qualche neurone in più della media comunque :-)
haha, non credo, ma grazie per il complimento Chiara :D