Instagram attiva la condivisione della posizione: come disattivarla e perché

Biz Academy Team

Disattivare la geolocalizzazione su Instagram: motivi di privacy e guida completa
Condividi su:

Negli ultimi anni, i social network hanno integrato sempre più funzionalità che sfruttano i dati di localizzazione per offrire esperienze mirate, come suggerimenti di luoghi o la possibilità di condividere la propria posizione in tempo reale. Instagram non fa eccezione, e l’introduzione di strumenti come la “Mappa di Instagram” ha reso la condivisione della posizione, anche in tempo reale, una funzione accessibile a tutti. Se da un lato questo può favorire incontri spontanei o la scoperta di eventi vicini, dall’altro solleva importanti interrogativi sulla privacy e la sicurezza personale. È fondamentale, quindi, sapere come disattivare queste opzioni e perché è una scelta consigliata per molti utenti.

Come disattivare la condivisione della posizione su Instagram: la guida passo passo

Disattivare la funzionalità di condivisione della posizione su Instagram è un processo semplice, ma le opzioni potrebbero cambiare leggermente in base agli aggiornamenti dell’app. Il modo più diretto per interrompere la condivisione della propria posizione in tempo reale, specialmente quella legata a funzionalità come la Mappa (integrata nella sezione dei messaggi diretti), è operare direttamente dalle impostazioni interne dell’app.

  1. Apri Instagram e accedi ai Messaggi Diretti (DM): Tocca l’icona dell’aeroplanino di carta o la tua foto profilo (a seconda dell’interfaccia) nell’angolo in alto a destra.
  2. Accedi alla Mappa: All’interno della sezione DM, cerca la sezione “Mappa” (potrebbe essere mostrata nelle “Note” o direttamente in alto).
  3. Vai alle Impostazioni di Condivisione: Una volta sulla Mappa, cerca l’icona delle impostazioni, spesso rappresentata da un ingranaggio o un indicatore di posizione nell’angolo in alto.
  4. Seleziona l’opzione di Privacy: Qui troverai l’opzione “Chi può vedere la tua posizione” con diverse scelte (Amici, Amici più stretti, Solo questi amici, Nessuno).
  5. Disattiva la Condivisione: Seleziona l’opzione “Nessuno” o “Solo io” (la dicitura può variare). L’app ti chiederà probabilmente per quanto tempo vuoi disattivare la funzione (ad esempio, per 3 ore, 24 ore o “Finché non la riattivi”). Scegli l’opzione di disattivazione permanente per la massima privacy.

Questa procedura disattiva la condivisione della tua posizione sulla Mappa di Instagram.

Evitare la geolocalizzazione nei post e nelle Storie: un ulteriore livello di cautela

La disattivazione sulla Mappa di Instagram non impedisce automaticamente l’aggiunta di tag di posizione nei singoli contenuti. Ogni volta che pubblichi una Storia, un Reel o un Post, hai la possibilità di aggiungere una località. Se non vuoi che la tua posizione sia visibile:

  • Non aggiungere Tag di Località: Al momento della pubblicazione (nella schermata finale prima di condividere), assicurati di non selezionare l’opzione “Aggiungi Luogo” o “Posizione”.
  • Controlla i Tag Automatici: Alcuni dispositivi possono suggerire l’aggiunta automatica della posizione. Presta attenzione e rimuovi il tag prima di pubblicare.

Perché la condivisione della posizione può essere un rischio per la sicurezza e la privacy

La decisione di disattivare la geolocalizzazione non è solo una questione di gusti personali, ma è spesso motivata da preoccupazioni legittime relative alla sicurezza e alla privacy.

  • Sicurezza Fisica: Condividere la tua posizione in tempo reale, anche solo con una cerchia ristretta, significa rendere noto dove ti trovi in un determinato momento. Questo può rappresentare un rischio, specialmente per gli utenti più giovani, in quanto rende possibile tracciare gli spostamenti e prevedere quando e dove una persona potrebbe essere sola o vulnerabile.
  • Privacy e Dati Personali: I dati di localizzazione sono tra le informazioni più sensibili. Quando li condividi, dai a Instagram (e implicitamente a Meta) la possibilità di creare un profilo ancora più dettagliato sulle tue abitudini, sui luoghi che frequenti e sulla tua routine quotidiana. Questi dati vengono utilizzati per fini pubblicitari mirati, ma il loro accumulo solleva interrogativi sull’uso futuro.
  • Stalking e Molestie: La condivisione continua della posizione può essere sfruttata da malintenzionati, stalker o ex partner per monitorare gli spostamenti, anche in assenza di un tag esplicito sul post. La funzione Mappa è specificamente progettata per mostrare la tua presenza fisica.

I permessi di localizzazione del tuo smartphone: l’ultimo baluardo di difesa

Oltre alle impostazioni interne di Instagram, è fondamentale gestire i permessi di geolocalizzazione a livello di sistema operativo (iOS o Android). Questa è l’azione più radicale ed efficace per impedire all’app di accedere ai tuoi dati di posizione.

  • Per gli utenti iOS: Vai in Impostazioni > Privacy e Sicurezza > Localizzazione > Instagram. Qui puoi scegliere tra le opzioni: “Mai”, “Mentre usi l’app” o “Chiedi la prossima volta”. Selezionando “Mai”, l’app non potrà accedere alla tua posizione in nessun caso, neanche quando stai scattando una foto o registrando un video.
  • Per gli utenti Android: Vai in Impostazioni > App > Instagram > Autorizzazioni > Posizione. Anche qui, scegli “Non consentire” per bloccare completamente l’accesso ai dati di geolocalizzazione da parte dell’applicazione.

Bloccare i permessi a livello di smartphone è l’unica garanzia per impedire a Instagram di rilevare la tua posizione, indipendentemente dalle impostazioni interne dell’app o da eventuali futuri aggiornamenti.

Disattivare la geolocalizzazione su Instagram: i motivi di privacy e la guida completa

Negli ultimi anni, i social network hanno integrato sempre più funzionalità che sfruttano i dati di localizzazione per offrire esperienze mirate, come suggerimenti di luoghi o la possibilità di condividere la propria posizione in tempo reale. Instagram non fa eccezione, e l’introduzione di strumenti come la “Mappa di Instagram” ha reso la condivisione della posizione, anche in tempo reale, una funzione accessibile a tutti. Se da un lato questo può favorire incontri spontanei o la scoperta di eventi vicini, dall’altro solleva importanti interrogativi sulla privacy e la sicurezza personale. È fondamentale, quindi, sapere come disattivare queste opzioni e perché è una scelta consigliata per molti utenti.

Come disattivare la condivisione della posizione su Instagram: la guida passo passo

Disattivare la funzionalità di condivisione della posizione su Instagram è un processo semplice, ma le opzioni potrebbero cambiare leggermente in base agli aggiornamenti dell’app. Il modo più diretto per interrompere la condivisione della propria posizione in tempo reale, specialmente quella legata a funzionalità come la Mappa (integrata nella sezione dei messaggi diretti), è operare direttamente dalle impostazioni interne dell’app.

  1. Apri Instagram e accedi ai Messaggi Diretti (DM): Tocca l’icona dell’aeroplanino di carta o la tua foto profilo (a seconda dell’interfaccia) nell’angolo in alto a destra.
  2. Accedi alla Mappa: All’interno della sezione DM, cerca la sezione “Mappa” (potrebbe essere mostrata nelle “Note” o direttamente in alto).
  3. Vai alle Impostazioni di Condivisione: Una volta sulla Mappa, cerca l’icona delle impostazioni, spesso rappresentata da un ingranaggio o un indicatore di posizione nell’angolo in alto.
  4. Seleziona l’opzione di Privacy: Qui troverai l’opzione “Chi può vedere la tua posizione” con diverse scelte (Amici, Amici più stretti, Solo questi amici, Nessuno).
  5. Disattiva la Condivisione: Seleziona l’opzione “Nessuno” o “Solo io” (la dicitura può variare). L’app ti chiederà probabilmente per quanto tempo vuoi disattivare la funzione (ad esempio, per 3 ore, 24 ore o “Finché non la riattivi”). Scegli l’opzione di disattivazione permanente per la massima privacy.

Questa procedura disattiva la condivisione della tua posizione sulla Mappa di Instagram.

Evitare la Geolocalizzazione nei Post e nelle Storie: un ulteriore livello di cautela

La disattivazione sulla Mappa di Instagram non impedisce automaticamente l’aggiunta di tag di posizione nei singoli contenuti. Ogni volta che pubblichi una Storia, un Reel o un Post, hai la possibilità di aggiungere una località. Se non vuoi che la tua posizione sia visibile:

  • Non aggiungere Tag di Località: Al momento della pubblicazione (nella schermata finale prima di condividere), assicurati di non selezionare l’opzione “Aggiungi Luogo” o “Posizione”.
  • Controlla i Tag Automatici: Alcuni dispositivi possono suggerire l’aggiunta automatica della posizione. Presta attenzione e rimuovi il tag prima di pubblicare.

Perché la condivisione della posizione può essere un rischio per la sicurezza e la privacy

La decisione di disattivare la geolocalizzazione non è solo una questione di gusti personali, ma è spesso motivata da preoccupazioni legittime relative alla sicurezza e alla privacy.

  • Sicurezza Fisica: Condividere la tua posizione in tempo reale, anche solo con una cerchia ristretta, significa rendere noto dove ti trovi in un determinato momento. Questo può rappresentare un rischio, specialmente per gli utenti più giovani, in quanto rende possibile tracciare gli spostamenti e prevedere quando e dove una persona potrebbe essere sola o vulnerabile.
  • Privacy e Dati Personali: I dati di localizzazione sono tra le informazioni più sensibili. Quando li condividi, dai a Instagram (e implicitamente a Meta) la possibilità di creare un profilo ancora più dettagliato sulle tue abitudini, sui luoghi che frequenti e sulla tua routine quotidiana. Questi dati vengono utilizzati per fini pubblicitari mirati, ma il loro accumulo solleva interrogativi sull’uso futuro.
  • Stalking e Molestie: La condivisione continua della posizione può essere sfruttata da malintenzionati, stalker o ex partner per monitorare gli spostamenti, anche in assenza di un tag esplicito sul post. La funzione Mappa è specificamente progettata per mostrare la tua presenza fisica.

I permessi di localizzazione del tuo smartphone: l’ultimo baluardo di difesa

Oltre alle impostazioni interne di Instagram, è fondamentale gestire i permessi di geolocalizzazione a livello di sistema operativo (iOS o Android). Questa è l’azione più radicale ed efficace per impedire all’app di accedere ai tuoi dati di posizione.

  • Per gli utenti iOS: Vai in Impostazioni > Privacy e Sicurezza > Localizzazione > Instagram. Qui puoi scegliere tra le opzioni: “Mai”, “Mentre usi l’app” o “Chiedi la prossima volta”. Selezionando “Mai”, l’app non potrà accedere alla tua posizione in nessun caso, neanche quando stai scattando una foto o registrando un video.
  • Per gli utenti Android: Vai in Impostazioni > App > Instagram > Autorizzazioni > Posizione. Anche qui, scegli “Non consentire” per bloccare completamente l’accesso ai dati di geolocalizzazione da parte dell’applicazione.

Bloccare i permessi a livello di smartphone è l’unica garanzia per impedire a Instagram di rilevare la tua posizione, indipendentemente dalle impostazioni interne dell’app o da eventuali futuri aggiornamenti.

Domande Frequenti (FAQ)

La condivisione della posizione su Instagram è automatica?

No. La funzionalità di condivisione della posizione in tempo reale tramite la Mappa di Instagram è disattivata di default. L’utente deve attivarla manualmente e scegliere con chi condividerla.

Posso disattivare la condivisione solo per un periodo limitato?

Sì. Nelle impostazioni della Mappa di Instagram, l’utente può scegliere di sospendere la condivisione per 3 ore, 24 ore o “Finché non la riattivi”.

Se disattivo la posizione sul mio telefono, posso comunque aggiungere un luogo ai miei post?

Sì, ma con limitazioni. Se blocchi i permessi di geolocalizzazione a livello di sistema operativo (telefono), l’app non può rilevare la tua posizione in tempo reale. Puoi comunque aggiungere un luogo digitandolo manualmente come tag nel tuo post, storia o reel, ma l’app non suggerirà la tua posizione attuale.

I miei amici possono vedermi sulla Mappa anche se non ho attivato la funzione live?

No, non la tua posizione in tempo reale. Tuttavia, i tuoi post, reel o storie a cui hai aggiunto un tag di posizione appariranno sulla Mappa (Pubblica) se sono pubblici, ma non mostreranno la tua posizione attuale o in diretta.

Qual è il modo più sicuro per bloccare la geolocalizzazione su Instagram?

Il modo più sicuro è disattivare l’autorizzazione alla posizione per l’app Instagram direttamente dalle impostazioni di sistema del tuo smartphone (iOS o Android), selezionando l’opzione “Mai” o “Non consentire”.