Feed-Instagram-aggiornamenti-nuovo-formato-verticale
Come si fa a creare un feed Instagram “calamita” per il tuo pubblico?
Ecco come fare. Leggi qui sotto!
Creare un mockup per il feed di Instagram può essere un ottimo modo per pianificare visivamente come appariranno i tuoi post prima di pubblicarli. Questo ti aiuta a mantenere coerenza e armonia visiva, così come a prevedere come le varie immagini si combineranno una accanto all’altra.
Puoi utilizzare vari strumenti di design per creare un mock-up del tuo feed Instagram. Ecco alcune opzioni popolari:
Prima di iniziare a creare il mock-up, prepara tutte le immagini, i video o i grafici che prevedi di includere nel tuo feed. Assicurati che siano della dimensione corretta per Instagram (ideale 1080×1080 pixel per post quadrati, 1080×1350 per post verticali).
Inizia a posizionare i tuoi contenuti nel mock-up, tenendo a mente la sequenza in cui appariranno nel feed. Considera l’alternanza di diversi tipi di post (immagini, video, testi) per mantenere l’interesse visivo. Rendi coesivo il tema o la palette di colori per un impatto visivo armonioso.
Una volta che i contenuti sono disposti nel mock-up, fai un passo indietro e valuta l’aspetto generale. Chiediti:
Apporta le modifiche necessarie fino a quando non sei soddisfatto dell’aspetto complessivo.
Una volta che il mock-up è completo, puoi utilizzare strumenti come Later, Planoly, o Hootsuite per pianificare i post secondo l’ordine stabilito nel mock-up. Questi strumenti ti permettono di caricare le immagini, impostare il tempo di pubblicazione, e talvolta anche visualizzare una anteprima del feed.
Mentre un feed Instagram ben curato può catturare l’attenzione, è fondamentale ricordare che l’estetica non è tutto. Un bell’aspetto visivo può attirare gli utenti, ma è il contenuto di valore a mantenere l’interesse e l’engagement nel tempo.
Per questo, dopo aver iniziato a pubblicare secondo il mock-up, assicurati di monitorare le reazioni e l’engagement dei post. Non esitare a fare aggiustamenti se noti che certi tipi di contenuti funzionano meglio di altri.
Creare un mock-up del tuo feed di Instagram non solo migliora l’estetica del tuo profilo ma ti aiuta anche a essere più strategico riguardo ai contenuti che pubblichi, massimizzando l’impatto su chi segue il tuo account.
Anche se non esiste una strategia assoluta per organizzare il feed di Instagram, ecco alcune idee per spiccare con i tuoi post.
Feed Monocromatico
Immagina di scegliere un colore o una palette di tonalità simili e di usarla in modo coerente in tutte le tue foto. Questo stile non solo rende il tuo feed esteticamente piacevole ma anche immediatamente riconoscibile. Per esempio, potresti decidere di postare immagini dove il blu è il colore dominante, creando una sensazione di calma e continuità visiva mentre gli utenti scorrono il tuo profilo.
Feed a Scacchiera
Alterna due tipi di contenuti: uno con un sfondo chiaro e l’altro con uno scuro, o uno con testo e l’altro con immagini. Questo schema crea un effetto visivo interessante che invita gli utenti a fermarsi e esplorare ogni post. Mantenendo questa alternanza, il tuo feed diventa un mosaico intrigante di contenuti.
Feed a Colonne
Dedicando ciascuna colonna del tuo feed a un tipo specifico di post, dai ai tuoi visitatori una chiave di lettura chiara del tipo di contenuti che possono aspettarsi. Una colonna potrebbe essere dedicata ai prodotti, un’altra alle recensioni dei clienti, e una terza a citazioni o consigli pratici. Questo approccio non solo organizza il contenuto in modo logico ma aiuta anche a mantenere un equilibrio visivo.
Feed Puzzle
Uno dei layout più creativi, il feed puzzle consiste nel creare una grande immagine che viene poi divisa in più post. Ogni post funziona sia da solo sia come parte di un’immagine più grande. Realizzando questo tipo di feed, stai giocando con la curiosità dei tuoi follower, incentivandoli a visitare il tuo profilo per vedere l’immagine completa.
Feed con Bordi Naturali
Incorporando bordi o spazi bianchi consistenti, dai al tuo feed un aspetto pulito e organizzato. Questo stile è particolarmente efficace per i profili che vogliono trasmettere un senso di minimalismo ed eleganza. I bordi agiscono come una cornice che esalta ogni foto, permettendo ai dettagli di spiccare.
Feed Tematico
Concentrandoti su un tema specifico, come viaggi, moda, cibo o natura, e presentandolo attraverso una lente unica, crei una narrativa coinvolgente. Utilizzando filtri simili, angolazioni coerenti e mantenendo una qualità elevata delle immagini, costruisci una storia visiva che parla direttamente al tuo pubblico target.
Feed Stagionale
Adattando i colori e i temi del tuo feed alle stagioni, rifletti il cambiamento del mondo reale nel tuo spazio digitale. Questo non solo rende il tuo feed rilevante e tempestivo ma mostra anche la tua capacità di evolvere e rinnovarti. Ad esempio, potresti utilizzare tonalità calde e immagini soleggiate per l’estate, passando a colori più freddi e temi invernali man mano che le stagioni cambiano.
Implementando queste strategie, puoi trasformare il tuo feed in una vetrina dinamica che esprime al meglio la personalità del tuo brand e avvolge in un caldo abbraccio virtuale gli utenti.
Come già accennato in questo approfondimento, esistono diverse app progettate per aiutarti a gestire e ottimizzare il tuo feed. Ecco una panoramica dettagliata di alcune delle migliori app per feed Instagram, analizzando i loro vantaggi e limitazioni.
Pro:
Contro:
Pro:
Contro:
Pro:
I post quadrati sulla griglia del feed sembrano aver concluso la loro vita sulla piattaforma.
Da qualche giorno, infatti, la griglia del feed di Instagram è cambiata da un’anteprima quadrata a un’anteprima rettangolare (anche se l’aggiornamento non è ancora visibile a tutti).
Per gli account che da tempo usano il formato 4:5 anche per caroselli e immagini fisse il cambiamento non dovrebbe stravolgere nulla.
In caso contrario niente paura: puoi utilizzare la nuova funzionalità “Modifica Anteprima” e sistemare l’estetica del feed.
Poi scegli Fit o Fill in base a quale anteprima ti permette di mantenere la miglior leggibilità del post.
Non è il massimo ritrovarti con il feed stravolto dopo tutto il tempo che ci hai dedicato.
Ma aggiustare dozzine di post vecchi non sarà tempo speso in modo strategico.
Se proprio ci tieni, modifica gli ultimi 10 post. poi lascia andare Miss Perfettini e concentrati sui prossimi.
Anzi, questa è l’occasione per far iniziare la tua ERA DEL RICICLO e riproporre i vecchi post nel nuovo formato.
Guadagni punti se ci cambi anche un po’ l’angolazione!
Se usi Canva, per riciclare i vecchi post e riproporli nel nuovo formato ti basterà usare l’opzione RESIZE e selezionare il formato 1080 x 1350.
E se ancora non sei convinta… il vantaggio dell’utilizzo di un formato verticale è che occupa molto più spazio sullo schermo e quindi amplifica l’attenzione degli utenti.
Se ancora l’aggiornamento non è disponibile nel tuo account, assicurati di aggiornare l’App all’ultima versione, e se non fosse disponibile nemmeno così, attendi con pazienza. Instagram sta estendendo l’aggiornamento e alcuni profili non lo vedono ancora, mentre altri non ne hanno tutte le funzionalità: ad esempio la possibilità di riadattare l’anteprima del post.
Se ti trovi impossibilitata ad aggiornare il feed di Instagram, non farti prendere dal panico. Può capitare e le ragioni possono essere diverse.
Ecco una guida passo passo per aiutarti a risolvere il problema, scritta direttamente rivolgendomi a te.
Verificare la Connessione a Internet
Inizia controllando la tua connessione a Internet. Una connessione instabile o lenta spesso ostacola il caricamento dei contenuti su Instagram. Assicurati che il tuo dispositivo sia collegato a una rete Wi-Fi affidabile oppure che la connessione dati mobile sia attiva e funzionante. Puoi testare la velocità della tua connessione utilizzando servizi online come Speedtest di Ookla.
Riavviare l’App
Procedi chiudendo e riaprendo l’app di Instagram. Questo passaggio semplice ma efficace può liberare la memoria del dispositivo da eventuali errori temporanei che bloccano l’aggiornamento del feed.
Aggiornare l’App
Controlla se esiste un aggiornamento disponibile per Instagram nel Google Play Store o nell’Apple App Store. Gli aggiornamenti dell’app possono risolvere bug noti e migliorare la stabilità generale dell’applicazione, oltre a introdurre nuove funzionalità.
Pulire la Cache dell’App
Procedendo con la pulizia della cache dell’app, puoi eliminare i dati corrotti che potrebbero influenzare il funzionamento di Instagram. Puoi fare questo andando nelle impostazioni del tuo dispositivo, selezionando le applicazioni, trovando Instagram e cliccando su “Cancella cache”. Questo non influenzerà i tuoi dati di login o le tue foto salvate.
Riavviare il Dispositivo
Un riavvio del dispositivo può fare miracoli. Spegni il tuo telefono o tablet e riaccendilo dopo un minuto. Questo può aiutare a risolvere problemi di software che impediscono l’aggiornamento del feed di Instagram.
Disinstallare e Reinstallare l’App
Se nessuno dei passaggi precedenti ha funzionato, prova a disinstallare e reinstallare Instagram. Questo resetterà completamente l’app sul tuo dispositivo, risolvendo problemi legati a file danneggiati o a installazioni corrotte. Ricorda di fare backup delle tue informazioni prima di procedere con la disinstallazione.
Contattare il Supporto di Instagram
Se il problema persiste dopo aver seguito questi passaggi, potrebbe essere il momento di contattare il supporto di Instagram. Puoi farlo direttamente attraverso l’app, navigando nel menu delle impostazioni e selezionando “Aiuto” > “Segnala un problema”.
Risolvendo questi problemi, potrai tornare a goderti l’esperienza completa su Instagram, sia pubblicando nuovi contenuti, sia scoprendo i nuovi contenuti pubblicati dalle persone che segui.
Ti è mai capitato di iniziare un progetto e dover scegliere quale app usare per…
È da tempo che vuoi creare connessioni autentiche, aumentare i DM e far crescere la…
Creare e avere un ambiente lavorativo piacevole è decisamente molto importante… potrei iniziare noiosamente a…
Imprenditrice digitale e gli strumenti per il successo Ti è mai successo di essere piena…
Ti è mai capitato di arrivare al lavoro, davanti al tuo team, e non avere…
Hai mai aperto Spotify prima di partire in auto o in aereo, senza avere una…