Lancia il tuo libro di successo
Quante persone conosci che covano nel cassetto l’idea di scrivere un libro? Tantissime, vero? Certo, la pulsione è più che naturale, ma sapere, dal punto di vista pratico, come scrivere un libro è un altro paio di maniche!
Non ti mentirò: capire come scrivere un libro, ossia scriverlo materialmente ma soprattutto lanciarlo e venderlo bene è qualcosa di molto complesso che richiede tanta energia e dedizione. Può essere, però, non solo un boost potentissimo per il tuo morale, ma anche un volano da non trascurare per la tua attività!
Ognuna di noi eccelle nel suo, no? Ebbene, perché non raccontarlo?
Cominciamo dal principio: qual è il tuo obiettivo? Scrivere un libro per prestigio o per orgoglio non è sufficiente: ci dev’essere una motivazione più profonda.
Generalmente, ci sono tre motivazioni per scrivere un libro.
Chiaramente decidere di pubblicare o meno con una casa editrice dipende, sì, dall’obiettivo che ci prefiggiamo, ma determina esiti sostanzialmente diversi!
Pubblicare con una grossa casa editrice ha i suoi pro e i suoi contro: prima di tutto il lavoro, professionale, puntuale e realizzato attorno a te. La rete di distribuzione è capillare e gestita da professionisti, e le librerie tendono a prediligere i rapporti con case editrici piuttosto che con privati. Infine, costa meno… anzi non costa nulla!
D’altro canto avrai poco controllo su quel che succede: i numeri delle vendite non ti verranno comunicati, non avrai controllo sulla promozione del libro, e le royalties sulle vendite saranno basse.
Ovviamente anche pubblicare da sola ha i suoi pro e i suoi contro: cose sicuramente positive sono ad esempio la possibilità di controllare tutto, dalle spese al numero di copie alle vendite. Le royalties sono molto più alte e i tempi per la pubblicazione molto più ristretti.
Di contro, però, i costi sono più alti, manca un nome autorevole che lo possa distribuire nelle librerie, devi capire come funziona il settore per poter capire come gestire l’operazione.
Sembra una stupidaggine ma non lo è affatto: una mail scritta bene può invogliare l’editore a prenderci in considerazione più attentamente!
Non basta allegare il tuo manoscritto, che pure va allegato, e in forma editabile. Scrivi in corpo alla mail una sinossi di massimo 4000 battute, una tua piccola biografia e i tuoi contatti social, oltre che quelli diretti.
Il punto è sempre lo stesso: organizzare, organizzare, organizzare!
E non cedere al confortevole pensiero che la parte più delicata sia la stesura, quella è solo una parte del lavoro, e nemmeno la più gravosa!
Per prima cosa, datti il giusto tempo, sulla base delle tue disponibilità ma anche degli argomenti di cui vuoi trattare. Ipotizziamo che un anno di lavoro sia sufficiente.
Dividi il tempo in tre segmenti, ciascuno dei quali dovrà essere dedicato a una parte ben specifica del lavoro e durerà tre mesi: il primo trimestre per realizzarlo materialmente, elaborare la prima stesura, revisionarlo ed elaborare la stesura definitiva.
Il secondo trimestre, invece, lo dovrai impegnare integralmente per l’impaginazione, la stampa offline e digitale, e cominciare a pianificare la strategia di comunicazione più adatta al lancio. L’ultimo trimestre lo dovrai dedicare, invece, al vero e proprio lancio, fra presentazioni, ufficio stampa e comunicazione.
Consiglio furbo: pianifica un trimestre jolly. Gli imprevisti possibili sono tanti: non si sa mai!
Intanto cerchiamo di identificare il topic, l’argomento che possa adattarsi meglio alle tue esigenze.
Per farlo, puoi cominciare considerando il tuo libro come una specie di lezione introduttiva, anche se ampia e completa, di quello che è un servizio più ampio… la tua attività!
Definito il topic, e sviluppato il concetto, dovrai presentarlo, e il primo elemento a eddere visto -e giudicato- dal lettore, è il titolo!
Il titolo dovrà usare delle parole chiave che siano rilevanti. Non deve certamente essere un che suoni robotico, ma deve essere semplice e scorrere via come l’acqua. Se ad esempio le vostre keyword sono “Avere successo”, il vostro titolo potrà essere “Le 7 regole d’oro per avere successo” oppure “Avere successo in una settimana”.
Il tuo titolo può promettere un beneficio, ad esempio “Pensa e arricchisci te stesso”, essere breve e semplice, come “Pensare come Leonardo”, o rivolgersi a una audience molto specifica, come “Marketing per principianti”.
Fanno molto effetto gli ossimori, come “Insicure di successo”!
E anche se sembra marginale, è molto, molto importante! Scegliere la giusta grafica è davvero fondamentale: trasmette un’immagine del tuo libro che può attirare o allontanare il tuo acquirente.
Per questo il consiglio più saggio che si può dare in questo caso è: realizza una bozza della copertina che a tuo avviso veicoli la sensazione che vuoi evocare, e mandala a un designer perché la sviluppi!
Puoi scegliere di affidarti a un’azienda come Fiverr, Upwork o 99 Design, con una spesa fra i 40 e i 600 $, oppure affidarti a un designer autonomo. Il pregio del designer autonomo è che avrai la possibilità di instaurare un rapporto personale con lui, e il costo si assesterà sui 200-400 $.
Il primo passo è creare un Freemium: si tratta di una strategia di funnel marketing, un espediente per generare contatti attraverso una sfida, delle informazioni speciali o altre offerte accattivanti e gratuite! Il Freemium deve essere legato al tuo libro, e deve affiancare la sua fruizione alla call to action per l’acquisto del libro.
Scrivi “Autrice del libro [inserisci il tuo titolo]” sotto la tua firma, quando invii una tua presentazione, sulla tua pagina profilo di ogni social: ovunque, insomma!
Chiaramente puoi utilizzare facebook per realizzare delle campagne sponsorizzate, assicurandoti di inserire l’Amazon Affiliate Link, oppure predisporre il link diretto alla tua landing page con lik di affiliazione ai vari rivenditori. È un ottimo sistema per capire quante vendite realizzi tu, da sola e senza lo “zampino” della casa editrice.
Per prima cosa stabilisci un calendario editoriale per il lancio del libro: assicurati di uscire ogni giorno con qualcosa di relativo al tuo libro, direttamente o indirettamente. Ricordati di impostare l’hasthag giusto, che si adatti bene al tuo libro e che attiri il giusto pubblico!
Sì perché nella nuova puntata di ImpactGirlPodcast parliamo proprio delle strategie per lanciare un libro di successo, insieme ad Anna Bianchi.
Anna è Iridologa e Naturopata; conosciuta su Instagram come La Naturotopa, è seguita da oltre 66mila followers affezionati. In questa chiacchierata insieme, andiamo a scoprire come è riuscita a lanciare il suo nuovo libro ”Smetti di sopravvivere, ricomincia a vivere” in meno di un mese e come in poche settimane è arrivata agli sgoccioli della seconda ristampa.
Buon ascolto,
Ceci xx
Biz Academy Club è la prima e unica Business Academy in Italia tutta al femminile per far crescere il tuo business sul web.
Appena entri a BAC andiamo a identificare insieme quali sono le strategie migliori da implementare per raggiungere i TUOI obiettivi (e quelli di nessun altro).
In base a quello che emerge, finalizziamo la tua Mappa 3X3 (l’arma segreta per garantirti progressi costanti) e i Training più rilevanti al tuo business (il tuo tempo è prezioso ed è necessario venga investito su quello che è davvero funzionale per te).
Da quel momento, puoi scrivermi all’interno del gruppo ogni giorno (e non è un modo di dire
Senza esagerazioni, tu e il tuo business sarete in una botte di ferro!
Ogni mese, ci incontriamo su Zoom per un nuovo business training (che puoi guardare in diretta o quando puoi) e ogni trimestre ci incontriamo online per pianificare i prossimi 90 giorni e assicurarci che ogni BizGirl abbia tutti gli strumenti e la chiarezza necessarie per procedere spedita.
Un piede davanti all’altro, giorno dopo giorno, settimana dopo settimana, mese dopo mese.
So benissimo che Biz Academy Club non è per tutte!
Per questo puoi prenotare una chiamata senza impegno con la nostra BizTutor per capire se BAC fa per te: trovi il link per prenotare la tua chiamata nella descrizione che accompagna questa puntata.
Se stai già generando delle entrate online (anche se non sono ancora quelle che desideri) o se hai già un’offerta che funziona offline e vuoi iniziare ad acquisire più clienti sul web, allora BAC potrebbe essere la migliore decisione che prenderai quest’anno, per ottenere i risultati che desideri.
Prenota una chiamata gratuita con una nostra Biz Tutor: CLICCA QUI
Ti è mai capitato di iniziare un progetto e dover scegliere quale app usare per…
È da tempo che vuoi creare connessioni autentiche, aumentare i DM e far crescere la…
Creare e avere un ambiente lavorativo piacevole è decisamente molto importante… potrei iniziare noiosamente a…
Imprenditrice digitale e gli strumenti per il successo Ti è mai successo di essere piena…
Ti è mai capitato di arrivare al lavoro, davanti al tuo team, e non avere…
Hai mai aperto Spotify prima di partire in auto o in aereo, senza avere una…